Stakeholder

Gli stakeholder privati, provenienti dal mondo dell’associazionismo e dell’imprenditoria, potranno
anche farsi promotori del processo, arrivando a sottoscrivere il “Patto per Albano Laziale 2025 nella
Regione dei Castelli Romani”.

Nell’ottica di rafforzare il Patto di Governance del Piano Strategico al di fuori della dimensione amministrativa di Albano possono entrare a far parte della Urban Task Force altri partner istituzionali (Parco Regionale dei Castelli Romani, Centrale Unica di Committenza, Città Metropolitana, ecc).

Hanno partecipato ai workshop del processo di pianificazione i seguenti stakeholder:

Vivere impresa Onlus – Il Valore delle Idee – Impianti Elettrici Mammola – Assoicaro – Confartigianato – Enolan – Associazione GAR Castelli Romani – Teleconsys – Eagle Projects – Legambiente – Enolan – CNA – Cecchina Multimediale – Essential Ark – Welcome2 – Comitato Scientifico

Figli di Hamm – Artivazione – Foto Club Castelli Romani – Estrada Brenda – Dove Come Quando – Cecchina Multimediale – Discoverplaces Travel – Legio Secunda Parthica Severiana – Comitato Quartiere Villa Ferraioli – Legambiente – XV Miglio – Consorzio SBCR – Vivere Impresa Onlus – Sistema Museale Comunità Montana Castelli Romani – Comitato Scientifico

WWF Lazio – Ecotekna – Volsca Ambiente e Servizi – Parco Castelli Romani – Romana Ambiente – Comitato Quartiere Villa Ferraioli – Italia Nostra – Comitato Quartiere Pavona Uno – Comitato Scientifico

Polo Sanitario H2 Albano Genzano Ariccia – Corpi Sanitari Internazionali – Federconsumatori – Istituto per la Famiglia Albano Ariccia – Coop Sociale Fede in Azione – Maindeleo for Children – RSA Sacro Cuore – Associazione Gens Albana – Comitato Scientifico

Cultura Politica – Legambiente –  Aremol – Comune di Genzano di Roma – Comitato Raddoppio Ciampino Velletri – Comitato di quartiere Pavona Uno – Comitato di quartiere Villa Ferraioli – Comitato Scientifico – Parco Castelli Romani . Comune di Castel Gandolfo – Comune di Albano Laziale