
La città di Albano Laziale è collocata all’interno della Città Metropolitana di Roma e ricade
nell’ambito geografico del Parco dei Castelli Romani.
Dal punto di vista della popolazione sono stati raccolti i numeri degli abitanti insediati in: Centro Italia 13.700.220 ab. Regione Lazio 5.898.124 ab. Città Metropolitana di Roma 3.397.371 ab. 2.873.494 ab Roma Comune 523.877 ab Cintura Esterna Comuni Castelli Romani 355.257 ab. Albano Laziale 41.271 ab.
I diciassette comuni dei Castelli Romani (Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora e Velletri) insediano il 67,8% della popolazione della cintura esterna della Città Metropolitana di Roma Capitale. In questo territorio la città di Albano rappresenta un numero di abitanti pari all’ 11,6%, ricoprendo per posizione e concentrazione di servizi un ruolo strategico.
La popolazione ha avuto un incremento sostanziale dal 2002 al 2014 passando da 34.332 a 41.708 abitanti, con un aumento del 21,5%, si è poi stabilizzata fino al 2018. In termini di fasce di età è così divisa: 6,5 % in età prescolare (0/6 anni), 8,2 % in età scuola dell’obbligo (7/17 anni), 14,6% in età forza lavoro (15/19 anni), 51,3% in età adulta (30/65 anni) e il 19,4% in età senile (oltre i 65 anni).
Analizzando il livello di istruzione dei residenti appare: 0,6 % analfabeti, 7,6 % alfabeti, 16,3 % licenza elementare, 28,3 % licenza media, 35,6 % con licenza superiore e l’11,6 % di laureati.
Un dato sul quale riflettere rivela che il 52,8 % si è fermato alla terza media.