La proposta prevede il coinvolgimento e la partecipazione attiva di una serie di attori, privati e istituzionali, indispensabili per rendere sostenibile e fattibile la programmazione territoriale di Albano Laziale, rafforzando con ciò la capacità di selezione e decisione dei decision-maker deputati. Non si tratta di un approccio bottom-up nè tanto meno top-down, piuttosto della costruzione di uno spazio laboratoriale trasversale di discussione e confronto da cui fare emergere una visione strategica condivisa e di lavoro per il futuro della comunità albanense. Questo laboratorio prenderà il nome di Urban Task Force.
La guida dell’Urban Task Force sarà in capo all’Amministrazione Comunale nella figura del Sindaco di Albano Laziale e sarà composta da:
La costituzione dell’Urban Task Force rappresenta lo start up indispensabile e necessario per l’avvio del processo, dando vita ad un primo nucleo di un possibile futuro Urban Center, osservatorio e laboratorio privilegiato degli sviluppi territoriali e urbani di Albano.
Il Comitato Scientifico, quale gruppo di tecnici ed esperti locali, dovrà conoscere Albano Laziale e condividere il processo di costruzione del Piano Strategico. Le competenze dovranno almeno riguardare: economia locale, ambiente e paesaggio, sistemi di mobilità, sistema culturale, storico della città, turismo e servizi.
Gli stakeholder privati, provenienti dal mondo dell’associazionismo e dell’imprenditoria, potranno anche farsi promotori del processo, arrivando a sottoscrivere il “Patto per Albano Laziale 2025 nella Regione dei Castelli Romani”. Possono far parte dell’UTF, per rafforzare il Patto di Governance del Piano Strategico al di fuori della dimensione amministrativa di Albano, altri partner istituzionali .
La costituzione dell’Urban Task Force, oltre a rafforzare di contenuti e credibilità, la vision strategica d’insieme del territorio, appare come atto propedeutico alla formazione dell’Urban Center di Albano Laziale.

Nicola Marini
Sindaco del Comune di Albano

Stefania Cavalieri
Assessore Pianificazione Strategica

Enrica Cammarano
Consigliere Delegato alla Partecipazione

Daniela Urtesi
Responsabile Unico del Procedimento
Il lavoro di questi esperti contribuisce anche a:
- – Referenti tecnici dei settori comunali
- – Tecnici pianificatori
- – Comitato Scientifico
- – Un parterre di Stakeholders